La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dAlba, in programma dall'11 ottobre all'8 dicembre, si conferma come levento enogastronomico più esteso e rilevante del panorama italiano. La Fiera si distingue per la sua capacità di coniugare eccellenza gastronomica, promozione territoriale, sostenibilità e innovazione, trasformando il tartufo in un ambasciatore di valori e identità. È un evento che non si esaurisce in un fine settimana, ma che si sviluppa lungo due mesi, coinvolgendo borghi, castelli, teatri, musei, piazze e cantine, in un racconto corale che unisce tradizione e visione. Cuore della Fiera è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco dAlba, allestito allinterno del Cortile della Maddalena: un luogo simbolico dove la vendita diventa esperienza, e la qualità viene selezionata, garantita e autenticata da giudici esperti attraverso rigidi protocolli di valutazione sensoriale. Il Mercato è aperto al pubblico ogni fine settimana, il sabato e la domenica, a partire da sabato 11 ottobre fino a lunedì 8 dicembre 2025. Accanto al Mercato del Tartufo, una selezione delle migliori produzioni agroalimentari del territorio. Formaggi, salumi, conserve, dolci, vini e altre eccellenze locali vengono presentati in un contesto curato e accogliente, dove ogni prodotto racconta una storia di tradizione, passione e sostenibilità. Il palinsesto enogastronomico dell'evento prevede la partecipazione di oltre 40 chef del panorama nazionale e internazionale, in gran parte stellati Michelin, protagonisti di cooking show, cene tematiche e laboratori esperienziali. La loro presenza contribuisce a rafforzare il prestigio della manifestazione e a promuovere una cultura del gusto fondata su eccellenza, creatività e rispetto per la materia prima. Credito fotografico: Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dAlba, ph. Giorgio Perottino
            
                            In corso