FIERA DEL BUE GRASSO
12/12/2025 05:30
Centro paese, Carrù (CN)
FIERA DEL BUE GRASSO

Fiera Nazionale del Bue Grasso di Carrù – 115ª Edizione

Nel cuore delle Langhe, nel piccolo e vivace borgo di Carrù, in provincia di Cuneo, torna uno degli appuntamenti più amati e attesi del Piemonte: la Fiera Nazionale del Bue Grasso, giunta quest’anno alla sua 115ª edizione.
Non è solo una fiera: è una festa popolare che racchiude tradizione, cultura contadina, gastronomia d’eccellenza e passione per l’allevamento piemontese.
Un evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori, curiosi e buongustai da tutto il Nord Italia.


1. Le radici della Fiera

Le origini della Fiera del Bue Grasso affondano nel Medioevo, quando a Carrù si tenevano i primi mercati di bestiame.
Nel 1473 un decreto ducale autorizzava ufficialmente questi mercati, riconoscendo al borgo una vocazione agricola e commerciale destinata a durare nei secoli.
La forma moderna della manifestazione nacque invece nel 1910, con l’obiettivo di valorizzare l’allevamento bovino di razza piemontese e promuovere il consumo di carne di qualità.

Da allora, la Fiera è cresciuta fino a diventare un evento di rilevanza nazionale, riconosciuto come simbolo dell’eccellenza agroalimentare piemontese.
Oggi rappresenta un’occasione unica per celebrare la razza bovina piemontese, l’agricoltura locale e la cultura del buon cibo.


2. Il protagonista: il Bue Grasso

Il vero re della giornata è lui: il bue grasso di razza piemontese, simbolo di forza, qualità e tradizione.

Si tratta di un bovino adulto, castrato in giovane età per favorire una crescita equilibrata e un ingrasso lento e naturale. L’alimentazione, a base di fieno, mais, orzo e crusca, garantisce una carne tenera, marezzata e dal sapore unico.

Durante la Fiera, i capi vengono esposti e valutati da esperti: si premiano le migliori caratteristiche morfologiche e di allevamento.
Le categorie in gara sono tre:

  • Nostrano, dal profilo armonioso e tradizionale

  • Della Coscia (o Fassone), con muscolatura più marcata

  • Migliorato, sintesi delle due tipologie precedenti

Il momento più atteso è la premiazione del bue più pesante, che può superare anche i 1.400 kg, e riceve la celebre gualdrappa dipinta a mano.


3. La “Colazione del Contadino”

Tra le tradizioni più suggestive della Fiera spicca la celebre Colazione del Contadino, un rito che si rinnova ogni anno prima dell’alba.

Già dalle 5 del mattino, i locali e i ristoranti di Carrù aprono le porte ad allevatori e visitatori per servire una colazione “d’altri tempi”:

  • brodo caldo fumante,

  • trippa alla piemontese,

  • bollito misto,

  • vino rosso locale,

  • pane e formaggi delle Langhe.

Un’esperienza autentica, conviviale e genuina che riporta alle origini contadine del territorio.
Tra il profumo del brodo e il calore del vin brûlé, la Fiera prende vita in un’atmosfera di festa che unisce le generazioni.


4. Il programma della Fiera 2025

La Fiera del Bue Grasso è una giornata intensa e ricca di eventi. Ecco i principali momenti da non perdere:

  • Dalle prime ore del mattino: arrivo degli allevatori e dei capi bovini al Foro Boario, in Piazza Mercato.

  • Colazione del Contadino: nei locali del centro storico, con trippe, bollito e vino rosso.

  • Mostra mercato dei bovini: esposizione dei buoi di razza piemontese e valutazione da parte della giuria.

  • Premiazione ufficiale (ore 11): consegna delle gualdrappe, targhe e medaglie ai migliori capi.

  • Asta del Bue Grasso: alcuni tra i capi premiati vengono battuti all’asta, in un evento spettacolare che coinvolge allevatori e ristoratori.

  • Mercato e stand gastronomici: prodotti tipici piemontesi, artigianato, salumi, formaggi, vini e dolci tradizionali.

  • Degustazioni e vin brûlé: lungo le vie del paese, il profumo del vino caldo speziato e dei piatti tipici accompagna la festa fino al pomeriggio.

Durante tutta la giornata, Carrù si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto dove tradizione, gastronomia e orgoglio contadino si incontrano.


5. Sapori e tradizioni piemontesi

La Fiera del Bue Grasso non è solo una manifestazione zootecnica: è una celebrazione del gusto e delle tradizioni del Piemonte.

Il piatto simbolo della giornata è senza dubbio il Gran Bollito Misto alla Piemontese, servito con le classiche sette salse: bagnet verd, bagnet ross, mostarda, salsa al cren, salsa di noci, salsa di senape e salsa di acciughe.
Un capolavoro della cucina langarola, preparato con tagli selezionati del bue grasso e accompagnato da vini rossi corposi come Barbera, Dolcetto e Nebbiolo.

Accanto al bollito, si gustano anche piatti come le trippe, il brodo di bue, la carne cruda all’albese e le tagliatelle al ragù di bue.
Il tutto immerso in un’atmosfera calda, festosa e autentica, che riscalda i cuori anche nelle fredde giornate di dicembre.


6. Consigli per i visitatori

Per vivere al meglio la Fiera del Bue Grasso di Carrù, ecco qualche consiglio utile:

  • Arriva presto: la vera magia inizia all’alba con la Colazione del Contadino.

  • Vestiti in modo caldo e comodo: dicembre nelle Langhe può essere rigido, soprattutto la mattina presto.

  • Prenota con anticipo: ristoranti e agriturismi della zona si riempiono facilmente nei giorni della fiera.

  • Assaggia tutto: dal vin brûlé alle trippe, ogni sapore racconta una parte della storia piemontese.

  • Visita anche i dintorni: Carrù è alle porte delle Langhe, perfetta per un weekend tra colline, vigneti e borghi antichi come Barolo, Monforte e Dogliani.


7. Un evento da non perdere

La 115ª edizione della Fiera del Bue Grasso di Carrù, l’11 dicembre 2025, è molto più di un evento agricolo: è una festa popolare che racchiude la vera essenza del Piemonte.
È l’incontro tra la tradizione contadina, la passione per l’allevamento e l’amore per la buona tavola.

Dal suono delle campane che annunciano l’alba, al profumo del brodo caldo, fino alle premiazioni e al vin brûlé condiviso in piazza, ogni momento è un tuffo nella storia e nell’identità di un territorio unico.

Chi ama le Langhe, la cultura rurale, il bollito misto e l’ospitalità piemontese, non può mancare.
Carrù vi aspetta per vivere insieme una giornata di emozioni, sapori e tradizioni senza tempo.

Inizia tra

37 giorni
10 ore
20 minuti
36 secondi