
Fiera del Porro di Cervere 2025: storia, tradizione e gusto nel cuore del Piemonte
Ogni autunno il borgo di Cervere, in provincia di Cuneo, si trasforma in una vera e propria capitale del gusto grazie alla Fiera del Porro di Cervere, un evento che richiama migliaia di visitatori da tutta la provincia e dal Piemonte. L’edizione 2025 si terrà dall’8 al 23 novembre, due settimane in cui la terra, la tradizione e la convivialità diventano protagoniste assolute.
Le origini della Fiera del Porro di Cervere
La storia di questa manifestazione è strettamente legata al Porro di Cervere IGP, un ortaggio unico che da secoli caratterizza l’agricoltura locale. Coltivato nella cosiddetta “valle del Porro”, grazie ai terreni sabbiosi e fertili lungo il fiume Stura, questo prodotto ha conquistato chef e appassionati per la sua dolcezza inconfondibile e la delicatezza al palato.
La fiera, nata per valorizzare il lavoro dei produttori locali, è oggi uno degli appuntamenti più attesi in provincia di Cuneo, capace di unire tradizione agricola, cultura gastronomica e intrattenimento.
La mostra mercato: il cuore agricolo della festa
Passeggiando tra gli stand della mostra mercato del Porro di Cervere, si respira l’autenticità della campagna piemontese. Qui i visitatori possono acquistare direttamente dai produttori non solo i celebri porri, ma anche altri prodotti tipici del territorio, tutti rigorosamente a chilometro zero: formaggi, salumi, miele, vini e conserve artigianali che raccontano la ricchezza agricola della Granda.
Il Palaporro: quando il porro diventa arte in cucina
Il vero palcoscenico gastronomico della fiera è il Palaporro, dove la cucina diventa spettacolo e tradizione. Gli chef propongono piatti che celebrano il porro in tutte le sue forme: dalle ricette tradizionali piemontesi, tramandate di generazione in generazione, a interpretazioni moderne e creative che ne esaltano la versatilità. Un’occasione unica per degustare specialità introvabili altrove, in un’atmosfera conviviale e festosa.
Eventi collaterali: cultura, musica e scoperta del territorio
La Fiera del Porro di Cervere non è solo un appuntamento gastronomico. Il programma 2025 offre un ricco calendario di iniziative:
- Visite guidate nei campi e nelle chiese storiche del borgo.
- Convegni su agricoltura, sostenibilità e cambiamenti climatici.
- Concorsi gastronomici che mettono alla prova chef e appassionati.
- Serate danzanti e musica dal vivo per vivere la festa fino a tarda notte.
Un’esperienza a 360 gradi che permette di conoscere non solo un prodotto d’eccellenza, ma anche la storia, la cultura e l’identità di una comunità che con orgoglio lo coltiva e lo valorizza.
Perché visitare la Fiera del Porro di Cervere
L’ingresso alla fiera e alla mostra mercato è generalmente gratuito, un invito aperto a tutti a immergersi in una festa che unisce sapori autentici, convivialità e tradizione. Partecipare significa scoprire un borgo che ha fatto della sua eccellenza agricola un vero simbolo, diventando punto di riferimento per tutta la provincia di Cuneo e il Piemonte.
👉 Se vuoi vivere un’esperienza autentica tra storia, gastronomia e cultura contadina, segna le date: dall’8 al 23 novembre 2025 la Fiera del Porro di Cervere ti aspetta per farti scoprire il gusto e il cuore del Piemonte.
sito ufficiale: https://www.fieradelporrocervere.it/
Inizia tra


