Il workshop Cespec 2025 affronterà, da prospettive diverse e intrecciate, una delle questioni più urgenti del nostro tempo: la crisi della democrazia liberale. Dopo la sua affermazione globale nel corso del Novecento, oggi assistiamo a una crescente sfiducia verso i sistemi democratico-costituzionali, erosi da populismi, leadership autoritarie e modelli politici plebiscitari. Fenomeni come il sovranismo, l’insicurezza sociale, la reazione contro la globalizzazione e l’immigrazione alimentano un malcontento diffuso, che si traduce in scelte elettorali “di rottura”, nell’indebolimento delle istituzioni di garanzia e nella crisi di legittimità dell’Unione Europea. In questo scenario, la difficoltà delle democrazie nel rispondere ai bisogni concreti dei cittadini apre la strada a semplificazioni autoritarie e a un cambiamento di paradigma culturale, con forti ripercussioni sull’equilibrio geopolitico internazionale. I tre appuntamenti in programma si proporranno come spazio di analisi e confronto per comprendere le trasformazioni in atto e immaginare le possibili traiettorie future delle democrazie liberali.Interverranno:Giovanni Borgognone (Università di Torino): Il tragitto della democrazia americana dal XX secolo ad oggiFrancesco Clementi (Università di Roma La Sapienza): La crisi delle democrazie contemporanee. Aspetti politici e costituzionaliFrancesco Costamagna (Università di Torino): Il problema dei dazi, tra Europa ed AmericaMario Del Pero (Sciences Po – Parigi): L’“eccezione Trump”: le sue conseguenze interne ed internazionaliEzio Mauro, già direttore di la Repubblica e La Stampa: Che nuovo ordine internazionale?Valentina Pazé (Università di Torino): La crescita delle “democrature” e il problema della tutela dei dirittiAL TERMINE DEL WORKSHOP SARA’ RILASCIATO IDONEO ATTESTATO DI FREQUENZA VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTOEvento organizzato dal Cespec in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo, con il contributo della Fondazione CRC. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Inizia tra