Lo spettacolo è liberamente tratto da “Sogno di una notte di mezza estate”, primo capolavoro comico di W.Shakespeare, la più magica delle sue commedie, una miscela di avventure amorose romantiche, di sentimentalismo patetico, di fantasie erotiche capziose, di burla sapida e di inganni fiabeschi dove si intersecano folklore e letteratura classica, il mito e la favola, dove la trama, che riguarda gli amanti, si arricchisce e si complica con l’equivoco d’amore. I personaggi di SOGNO agiscono in un’atmosfera di folclore e superstizione, nel calore dell’estate, nella follia di impulsi naturali disinibiti. Incontriamo, Teseo e Ippolita (la cui corte offre il setting dell’intreccio amoroso), i Quattro Amanti che scappano da Atene e le cui avventure nel bosco costituiscono l’intreccio principale; Oberon e Titania con i loro affanni amorosi; Puck che con il suo errore muove i fili del destino dei quattro amanti; un gruppo di comici improvvisati dei quali fa parte Bottom che con la sua testa d’asino condivide l’amore visionario con Titania, la regina delle Fate, che trasforma cose volgari in forme sublimi.
Lo spettacolo pone al centro due domande: Possiamo volgere il significato di “sogno” verso quello di “visione”? Sono l’amore ed il sogno che trasformano la realtà? Potremmo dire che se sogniamo quando amiamo, nel “momento dell’amore” non vediamo più la realtà per quello che è ma potremmo anche sostenere che l’amore e il sogno possano modellare la realtà, perché è ciò che accade dentro ognuno di noi.
Regia e coreografia Loredana ParrellaTesti Aleksandros Memetaj, Progetto luci Loredana Parrella Assistente alla coreografia Yoris Petrillo, Musica dal vivo Fabio Recchia Interpreti: Caroline Loiseau, Aleksandros Memetaj, YorisPetrillo, Romano Vellucci, Anne-Gaelle Stephant, Camille Cibrot, Theo Marion-Wuillemin, Marco Cirignotta, Valerio Riondino. Produzione Twain Centro Produzione Danza, In coproduzione con Festival Abano Danza; Fondazione Entroterre; Mirabilia Festival, In collaborazione con Narni Città TeatroIn residenza presso Supercinema e Teatro Il Rivellino – Tuscania, Teatro Luciano Bonaparte – CaninoCon il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, Comune di Viterbo, Comune di Tuscania, Comune di Canino, Fondazione Carivit
Biglietti*
Intero €20Ridotto under14 / over65 €15 Ridotto studenti universitari € 12
*Nota bene sconti del 20% per i tesserati FAI e possessori Abbonamento Musei
info e prenotazioni biglietteria@egridanza.com / 3664308040