
Nel mese di agosto a San Martino Della Battaglia, frazione di Desenzano Del Garda (BS), si svolge ogni anno la Festa del Vino. Enogastronomia, giochi e musica sono i protagonisti di questo evento, per un appuntamento estivo da non perdere.
Il Gruppo Sportivo San Martino della Battaglia è lieto di annunciare la 48ᵃ edizione della Festa del Vino, in programma da martedì 12 a sabato 16 agosto 2025 presso il Centro Sportivo di San Martino d/B, Desenzano del Garda. Un'edizione speciale, arricchita da importanti novità enologiche, che rende la 48ᵃ una Festa del Vino a tutti gli effetti, valorizzando le eccellenze locali oltre il tradizionale Lugana.
Per la prima volta, infatti, i visitatori potranno degustare vini di diverse cantine del territorio, con nuove proposte in degustazione selezionate per celebrare la ricchezza vitivinicola della zona. Un'opportunità imperdibile per scoprire sapori autentici e nuovi protagonisti della produzione vinicola locale.
«La 48ª edizione della Festa introduce un'importante novità: la mescita del vino non sarà più curata direttamente dalle cantine, come avveniva in passato», dichiara il presidente del GS San Martino Michele Bordignon. «Questo cambiamento nasce dalla consapevolezza che il mondo del vino, negli ultimi anni, è profondamente cambiato, sia in termini di promozione che di vendita. Grazie al marketing digitale e alle esperienze dirette come tour e degustazioni in cantina, oggi è possibile far conoscere i nostri vini in tutto il mondo. Allo stesso tempo, è cresciuto il numero di turisti che ogni anno raggiungono il basso Garda, attratti dalle tradizioni e dai prodotti tipici del territorio. In questo contesto, è emersa la necessità – condivisa anche dalle cantine – di alleggerire l'impegno richiesto al personale durante le serate e i giorni festivi. Pertanto, si è scelto di fare un passo indietro o, meglio, un passo consapevole, tornando a una formula organizzativa già collaudata in passato: la mescita gestita dai collaboratori della festa. Questo permetterà anche di ampliare la varietà di etichette disponibili per il pubblico. Le cantine continueranno a essere protagoniste attraverso materiali informativi e promozionali, che permetteranno ai visitatori interessati di entrare in contatto diretto con le aziende vinicole dopo la degustazione».
I vini presenti saranno quelli della tradizione locale (Lugana, Rosato, Rosso, Brut e San Martino d/B) e le cantine protagoniste saranno: La RIfra, Pilandro, Tenuta Tosi, Milan Bordignon, Pasetto, Danima, Castioni, F.lli Fraccaroli, Sgreva e Citari.
Ad accompagnare le degustazioni, come da tradizione, un ricco programma di eventi musicali, sportivi e stand gastronomici con un variegato menu. Cucine attive tutte le sere a partire dalle ore 19, parcheggi gratuiti e possibilità di cenare al coperto anche in caso di maltempo. Nel manifesto e nei pieghevoli promozionali della manifestazione quest'anno è stato anche aggiunto un qr code, con il quale visualizzare i parcheggi gratuiti più comodi. In più, in caso di pioggia, il Gs San Martino quest'anno ha previsto una "serata di recupero", domenica 17 agosto, per offrire agli ospiti la possibilità di una serata di festa qualora si rendesse necessario un rinvio per maltempo.
Il sindaco di Desenzano del Garda Guido Malinverno afferma: «La Festa del Vino rappresenta uno dei momenti più sentiti della nostra estate: un evento che unisce tradizione, convivialità e spirito di comunità e che è stato in grado di vincere la sfida del tempo giungendo alla sua 48ᵃ edizione. È grazie all'impegno instancabile del Gruppo Sportivo San Martino e, in particolare, del presidente Michele Bordignon se ogni anno questo appuntamento cresce, mantenendo viva la sua identità popolare e sociale. Il volontariato è il cuore pulsante di questa manifestazione: persone che, con passione e dedizione, valorizzano il nostro territorio, i suoi vini, i sapori autentici e le relazioni umane che rendono San Martino un luogo speciale».
Anche l'assessore al Turismo Stefania Lorenzoni ci tiene a sottolineare che «la Festa del Vino è una tradizione che racconta l'anima di San Martino e di tutta Desenzano: un evento che riesce a coniugare la qualità dei prodotti locali con l'accoglienza tipica delle nostre comunità. È un'occasione preziosa per residenti e turisti di prossimità, che possono vivere un'esperienza autentica tra eccellenze enogastronomiche, musica, eventi e la calda atmosfera di un borgo che conserva con orgoglio la propria identità. È grazie al lavoro dei volontari e all'entusiasmo degli organizzatori se ogni anno questo appuntamento diventa un punto di riferimento per l'estate e il Ferragosto gardesani».
PROGRAMMA DELLA 48ᵃ FESTA DEL VINO:
MARTEDI 12/08
- Ore 19.00 – Apertura 48ᵃ Festa del Vino
- Ore 21.00 – Serata disco con RADIO STUDIO+ con Graziano Fanelli
MERCOLEDI 13/08
- Ore 19.00 – Apertura stand gastronomici
- Ore 15.00 - Gara di Briscola a 64 coppie
- Ore 21.00 – Serata tributo a Vasco Rossi con DIAPASON BAND
GIOVEDI 14/08
- Ore 19.00 – Apertura stand gastronomici
- Ore 21.00 – Serata danzante con MAURO LEVRINI
VENERDI 15/08
- Ore 9.00 – Biciclettata della Famiglia
- Ore 15.00 - Torneo di Briscola "Briscolada de Feragost"
- Ore 19.00 – Apertura stand gastronomici
- Ore 21.00 – Serata disco AFRO con YANO DJ
SABATO 16/08
- Ore 19.00 – Apertura stand gastronomici
- Ore 21.00 – Serata disco con RADIO STUDIO+
- Ore 24.00 – Chiusura 48ᵃ Festa del Vino
DOMENICA 17/08
Serata di riserva in caso di maltempo.
INFO UTILI:
- Centro Sportivo di San Martino d/B. – Desenzano (BS)
- Parcheggi gratuiti, consultabili con qr code
- Cena al coperto anche in caso di pioggia
- Vini del territorio e nuove cantine ospiti
- Stand gastronomici con specialità locali


