
La Sagra Nazionale delle cozze di Pedaso, in provincia di Fermo, nella regione Marche, si svolge tradizionalmente nel mese di Agosto. A Pedaso tutto il gusto delle cozze adriatiche. Non solo cozze alla "pedasina", ma anche cipolla rossa piatta di Pedaso, gastronomia marinara della tradizione locale e coinvolgenti spettacoli.
A Pedaso, suggestiva località balneare della costa fermana con una forte connotazione autentica e ancora a misura d'uomo, la tradizione delle cozze è un patrimonio da custodire gelosamente e condividere orgogliosamente con ospiti e turisti.
Dal 12 al 15 agosto 2025 si perpetua la tradizionale Sagra Nazionale delle cozze di Pedaso, una manifestazione che nel tempo ha saputo rinnovarsi ed adeguarsi costantemente, al punto da ricevere nel 2023 la menzione di "sagra di qualità" da parte di UNPLI nazionale.
Come sono le cozze alla "pedasina"? Non provate a chiederlo ai "locals": la ricetta non si svela! Riceverete la risposta che la specialità è unica e si può assaggiare solo a Pedaso: un esplicito invito ad essere protagonisti ed ospiti della quattro giorni dedicata al gusto ed alla cultura del territorio.
Tuttavia, un "segreto" si può rivelare: nell'esecuzione della ricetta non può assolutamente mancare un ingrediente esclusivo. Stiamo parlando della cipolla rossa piatta di Pedaso, altra eccellenza di questi luoghi ed oggi presidio Slow Food. La storia di questa tipicità si fonde con la vocazione marinara della cittadina, in quanto storicamente cresceva e maturava in riva al mare, nelle cosiddette "prese", con un microclima del tutto particolare in quanto proprio qui sfocia il fiume Aso che ha dato il nome alla città di Pedaso: "ai piedi dell'Aso". Oggi un gruppo di giovani ha rilanciato la coltivazione di questo prodotto che, altrimenti, avrebbe inevitabilmente rischiato l'estinzione.


