
Il festival, nato dopo il grandioso successo dell’Aida eseguita in Piazza della Costituzione nel 2017, giunge alla sua ottava edizione con una serie di eventi che parzialmente si legheranno alla storia della nostra città. Cuneo Classica Festival 2025 è iniziato con: “80 anni di Libertà”, concerto lirico con Coro e pianoforte con l’esecuzione dei grandi cori inneggianti alla libertà e con la partecipazione del prof. Gigi Garelli, direttore dell’istituto storico della Resistenza. Come da tradizione il festival prevede la realizzazione di 2 opere liriche: “Nabucco”, di G. Verdi, scelta per la ricorrenza degli 80 anni dalla liberazione dal nazi-fascismo e realizzata il 18 settembre; il 17 ottobre, andrà in scena “Don Pasquale” di G. Donizetti, opera adatta ad un pubblico adulto, ma anche agli studenti cui saranno proposte in mattinata rappresentazioni ad ingresso gratuito. “L’Amor brujo y zarzuela” sarà proposto al Teatro Toselli il 27 novembre in coproduzione con Associação Cultural – Ópera Na Academia e Na Cidade do Porto – (Portugal), e Amici per la Musica di Cuneo che si è avvalsa della collaborazione di: Liceo Artistico E. Bianchi, Maison de la Danse e AFP di Cuneo. “80 anni di Libertà” è stato offerto al pubblico gratuitamente. I costi dell’evento al Teatro Toselli sono: platea 20,00 euro, balconata 15,00 euro, gallerie 10,00 euro. Link d’acquisto: https://ticket01.comune.cuneo.it/home.aspx


